GIMFer Verona
  • Home
  • Attività Clinica
  • Ricerca e Formazione
  • Malattie Rare
  • RETI EUROPEE
  • Contatti

www.gimferverona.org

Il Gruppo Interdisciplinare per la diagnosi e la cura delle Malattie del Ferro nasce ufficialmente nel 2013 dalla collaborazione di specialisti appartenenti a diverse Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, coinvolti nella diagnosi e nel trattamento di patologie correlate ad alterazioni dell’omeostasi del ferro.

​The Interdisciplinar Group for the diagnosis and cure of iron disorders (
GIMFer) was officially born in 2013, stemming from the collaboration of specialists of different Operative Units at the University Hospital of Verona, involved in the diagnosis and treatment of pathologies related to iron homeostasis disregulations.

La Storia del Gruppo
Picture

Nel 2016 il Centro è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come centro di eccellenza all’interno della rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare EuroBloodNet (della quale il prof. Girelli è responsabile referente locale, si veda: https://www.eurobloodnet.eu/members).
​
​

Dove siamo - Where we are
Policlinico “G.B. Rossi”
Piazzale Scuro, 10 - 37134 Verona

Il Policlinico è situato a circa 4 km dalla stazione
ferroviaria di Verona Porta Nuova (bus n° 21, 22, 62,
70, 72 - Fermata P.le Scuro) e a circa 2 km dal casello
autostradale di Verona Sud.

Seguire le indicazioni per “Policlinico Borgo Roma”.



​

Notizie Utili
Immagine
Per il Medico - For the Physician

§  Consenso informato per il test genetico per la diagnosi di Emocromatosi - Informed Consent for genetic test
§  Algoritmo per la diagnosi di anemia sideropenica nell’anziano
§  Algoritmo per la diagnosi di iperferritinemia

§  Raccomandazioni diagnostico-terapeutiche nel paziente con Emocromatori HFE-correlata

Immagine
Per il Paziente - For the Patient
§  Opuscolo per il paziente con Emocromatosi - Hemochromatosis Patient guide
§ Modulo informativo per il paziente che esegue il test genetico per Emocromatosi
§  Associazione per lo studio dell’Emocromatosi e delle Malattie da sovraccarico di ferro
​§ European Federation of Associations of Patients with Haemochromatosis​
​


​
In evidenza
Picture
Luglio 2022 ​
In una puntata de "La ricerca continua", la dr.ssa Fabiana Busti presenta il progetto scientifico che ha condotto alla nuova definizione e alla riclassificazione dell'Emocromatosi. 
Guarda il video!
Picture
Giugno 2022 ​
​​Nuove e importanti informazioni sull'Emocromatosi, in particolare una nuova definizione diagnostica e una riclassificazione della malattia, sono state pubblicate in uno studio su Blood. Lo studio è stato guidato dal prof. Domenico Girelli, coordinatore del Centro delle Malattie del Ferro dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona, con il contributo della dr.ssa Fabiana Busti, ricercatrice di Medicina Interna e del dr. Giacomo Marchi, dirigente medico dell'UO di Medicina d'urgenza.   
Picture

​9-12 Giugno 2022 
​

​​Il Centro delle Malattie del Ferro era presente al congresso nazionale dell'European Ematology Association (EHA2022), con due interventi: La gestione e il trattamento dell'anemia sideropenica (sessione educazionale) e L'algoritmo per la diagnosi differenziale di iperferritinemia, con particolare riferimento alla diagnosi di malattia di Gaucher!
​
​
Picture
22-28 febbraio 2021
​​Settimana dedicata alle Malattie Rare
Lunedì 23 e martedì 24 febbraio l'Arena si accende di colori, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle malattie rare. All'accensione ufficiale erano presenti il sindaco Federico Sboarina, il vicegovernatore del Veneto Elisa De Berti, l'assessore al Patrimonio Andrea Bassi e il presidente di Agsm Lighting Filippo Rigo, oltre, ovviamente, alla nostra equipe di medici impegnati nella cura delle Malattie Ematologiche Rare presso l'AOUI di Verona!
​

Picture
Novembre 2018
Il 21 novembre 2018 il prof. Domenico Girelli, quale referente del Centro per le malattie ematologiche rare di Verona, è stato ospite della trasmissione "L'ospedale per amico" su Telearena. 

Data ultimo aggiornamento: 30/08/2022

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.