Il GIMFer è coordinato dal Prof. Domenico Girelli e comprende medici appartenenti a diverse discipline (Medicina Interna, Medicina Trasfusionale, Medicina di laboratorio, Anatomia Patologica, Radiologia), biologi e biotecnologi.
UOC LABORATORIO ANALISI
accedi al sito |
Il test genetico di primo livello per Emocromatosi Ereditaria si effettua recandosi al centro prelievi del Policlinico G.B. Rossi dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30. In occasione del prelievo viene anche programmata una consulenza genetica per Emocromatosi Ereditaria che viene svolta presso i Poliambulatori il giovedì mattina dalle 9.00 alle 10.00.
Scarica il modulo informativo "TEST GENETICO". |
UOC ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
accedi al sito |
La biopsia epatica viene eseguita in regime di Day Hospital. L'indicazione alla procedura viene valutata in occasione della visita ambulatoriale presso il nostro centro.
Scarica il modulo informativo "BIOPSIA EPATICA". |
UOC RADIOLOGIA
accedi al sito |
La risonanza magnetica per il dosaggio quantitativo dei depositi di ferro parenchimale può essere prenotata al CUP (tel. 045 24556 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00) oppure tramite il portale aziendale (clic su "Per il Paziente - prenotazione esami e visite") con impegnativa del Medico curante per "RM epatica per Liver Iron Content (LIC)".
Inoltre, in collaborazione con l'UOC di Neurologia, vengono eseguite specifiche sequenze di risonanza magnetica cerebrale per sospette Malattie Neurodegenerative con Accumulo di Ferro Cerebrale (NBIA), previa richiesta da parte del Medico all'indirizzo mail: malattie.ferro@aovr.veneto.it |
UOC MEDICINA TRASFUSIONALE
accedi al sito |
La salasso-terapia viene eseguita presso il Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale (DIMT) previo appuntamento al numero 045 8124321 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (Policlinico G.B. Rossi) oppure al numero 045 812 2155 (Ospedale Civile Maggiore, Borgo Trento).
|